Sono una zona che comprende i piu famosi gruppi dolomitici, come la Marmolada, il Civetta, le Tre Cime di Lavaredo, la Moiazza, le Tofane, il Sorapis, e la Croda Rossa d'Ampezzo, inseriti nel Patrimonio Naturale dell'Umanità.
Nella zona del Bellunese si trovano importanti parchi naturali tra cui: il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e il Parco Naturale Dolomiti d'Ampezzo, nella zona di Cortina d’Ampezzo, nei quali si riesce a mantenere intatta la biodiversità e a proteggere un ambiente sempre più a rischio.
Vi troverete immersi in luoghi difficili da raccontare a parole. Potrete intraprendere semplici passeggiate, oppure escursioni per guardare il mondo dall' alto.
Respira l'aria pura e cammina nel silenzio della meraviglia.
All'alba e al tramonto i cieli e le montagne si accendono mostrando i loro colori più belli.
Le notti piene di stelle vi faranno alzare lo sguardo senza che voi ve ne accorgiate!
La nostra valle porta con se le tradizioni di un tempo tra cui usi, costumi e moltissimi piatti tipici.
Nell'illustrazione sopra potete osservare la scultura in legno che segna il centro geografico delle dolomiti in Val Ombretta, a 10km dalla struttura.
Lungo le vostre escursioni troverete malghe e rifugi, dove riposare, mangiare o bere grappe artigianali.
Nell' immagine sopra si vede Malga Ombretta a 10 km dalla struttura, con i suoi prati infiniti e le mucche al pascolo.
Altra malghe vicine sono Malga Miola e Malga Laste.
Per i rifugi da visitare avrete l'imbarazzo della scelta!
Ve ne elenchiamo alcuni vicini:
Rifugio Fallier, Rifugio Padon, Rifugio Castiglioni Marmolada, Rifugio Pian Dei Fiacconi, ecc.
Entrata a far parte dei borghi più belli d'Italia e a 2km dalla struttura è un antico villaggio le cui testimonianze scritte risalgono al 1260. Si caratterizza per i numerosi tabièi, fienili in legno diffusi nell’area, di cultura ladina.
E' molto famosa per l'artigianato locale e l'arte del ferro battuto. Potrete vedere gli artigiani al lavoro e magari portare con voi un souvenir.
Percorrendo la stradina del paese si arriva all'entrata dei Serrai.
Situati tra Sottoguda e Malga Ciapela sono un canyon scavato dal fiume Pettorina.
Il canyon è lungo circa due km, che si snodano tra pareti di roccia alte centinaia di metri dalle quali scendono cascate cristalline. D’inverno, le cascate si ghiacciano, mete degli scalatori più coraggiosi.
Maggiori info sul sito: serraipark.it
Sono a centinaia i laghi alpini nell'area, tra i più belli il Lago Coldai, il Lago Fedaia, il Lèch Dei Giai e il Lago di Alleghe, situati tutti a 10km circa dagli appartamenti.
Per alcuni bisognerà munirsi di scarponi e camminare, altri invece saranno raggiungibili in macchina.
Tra le varie attrazioni vi sono anche castelli, forti e trincee utilizzate durante la prima guerra mondiale.
Nell'immagine sopra il Castello di Andraz ad un quarto d'ora di macchina.
Un forte da vedere e contornato da trincee è il Tre Sassi in Val Parola.
I comprensori più vicini sono quelli di Arabba/Marmolada e di Alleghe, attivi sia in estate che in inverno per salire con gli sci, a piedi o in bici.
Potete trovare maggiori informazioni sul sito www.dolomitisuperski.com